- appresso
- ap·près·soavv., prep.1a. avv. AD vicino, accanto: restare appresso; con sé: portare appresso qcs., viaggiava sempre con la madre appressoSinonimi: accanto, accosto, daccanto, 1presso.Contrari: lontano.1b. avv. CO dopo, in seguito: come disse appresso; subito appresso; poco appresso | dietro: camminare uno appresso l'altroSinonimi: in seguito, poi | dopo.Contrari: avanti, innanzi, 1prima.1c. avv. LE inoltre, in più: cercando l'amor si trova spesso | gloria immortale appresso2a. prep. CO dietro a: andare appresso a qcs. | LE dopo, in seguito a: nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto (Dante)2b. prep. LE presso: coloro che desiderano acquistar grazie appresso uno Principe (Machiavelli); appresso i Greci, appresso i Romani3. in funz. agg.inv. CO successivo, seguente: la casa appresso, il giorno appresso, il mese appressoSinonimi: seguente, successivo.Contrari: avanti, precedente.\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. tardo ad prĕssu(m) "vicino a", v. anche 1presso.POLIREMATICHE:appresso a: loc.prep. COappresso di: loc.prep. LEin appresso: loc.avv. BU
Dizionario Italiano.